08/07/2007
Giro e ascensione al Monte Sagro Sagro
Escursione organizzata dalla Sezione UOEI
di Ripa di Versilia
| Percorso: ad anello dal paese di Colonnata | Segnaletica: biancorossa CAI segnavia 38, 172, cresta dello Spallone, sentiero di cresta nord del Sagro, sentiero n° 173 e 39 |
| Dislivello: m 1350 circa | Tempo di percorrenza: 8 ore circa |
| Classificazione: EEA | Punti sosta: nessuno |
| Acqua: nel paese di Colonnata | Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno in assenza di neve e/o ghiaccio |
|
Itinerario: Colonnata (m. 532) – Case Vergheto (m. 837) – Foce Luccica (m.1027) – Vallini del Sagro – Foce della Faggiola (m. 1454) – M.Sagro (m. 1749) – innesto sentiero 173 – Foce del Fanaletto (m. 1426) – Foce del Pollaro (m. 1364) – Foce di Vinca (m. 1333) – Case al Riccio (m. 1089) – Casa dei Pisani (m. 1072) – Foce Luccica (m. 1029) – Case Vergheto (m. 837) – Colonnata (m. 532) |
queste stupende montagne, guardando verso il
litorale vediamo il grande bacino marmifero di Colonnata e Vara dove ormai
sono scomparse intere montagne e solo l'ipocrisia dell'uomo lascia eretto
quello che rimane della vetta tanto per dire che la cima c'è ancora, quando
impareremo ad usare con più raziocinio le risorse della terra senza
sfruttarle sino all'osso? E che cosa lasceremo ai nostri figli?

Giriamo verso sud seguendo un breve sentiero non molto largo ma dove chi non
se la sente può aiutarsi con cavi metallici ancorati alla roccia. Foto
escursione
Se vuoi unirti a noi apuano@email.it
Alcuni brani di questa relazione sono stai presi a spunto dal
sito www.paesiapuani.it