04/07/2011 Monte Freddone (m. 1487)

Un ribelle, questo è il Freddone. Se ne sta lì, troneggiante e arcigno, in mezzo alla vallata della Turrite Secca. Ha una sagoma appuntita e impertinente da tutti i versanti. Visto da Isola Santa è quasi repulsivo da tanto che è aguzzo. E’ in realtà un prolungamento di una dorsale rocciosa proveniente dal Corchia ma guai a ricordarglielo! Si permette, infatti, di voltare le spalle al Corchia stesso e perfino alla Regina delle Apuane, in altre parole alla Pania; guarda in cagnesco il Sumbra, gigante addormentato che gli sta davanti; non degna nemmeno di una sguardo l’Altissimo, montagna storica, piena di ferite, dai cui fianchi sembra sgorgare un ininterrotto flusso di sangue bianchissimo. Ma non poteva che avere questo carattere il nostro Freddone: in qualche modo deve difendersi visto che è circondato da questi colossi apuani, tutti ben più alti di lui. E’ così riuscito ad avere una sua precisa identità, proprio come le sorelle apuane maggiori.
Dal sito  www.paesiapuani.it

 

Percorso: Ponte Merletti (m. 809), cresta est Freddone, vetta Freddone (m. 1487), Fociomboli (m. 1270), Campanice (m. 1053)

Come Arrivare:
Da Pietrasanta si prende la strada per Seravezza e si prosegue lungo il fiume Vezza, lo abbandoniamo due chilometri dopo l’abitato di Ruosina, dove inizia la salita che conduce alla "Galleria del Cipollaio", punto di collegamento tra Versilia e Garfagnana. Oltre il tunnel l'ambiente diviene alpestre, con profonde vallate fiancheggiate dalle pareti rocciose di montagne bellissime.
Giunti alla località Tre Fiumi nella valle chiamata Turrite Secca, a poche centinaia di metri prima dell'incrocio con la via per Arni, lasciare la macchina e attraversando la strada si imbocca il sentiero n° 128
 
Sentieri: CAI   sent. 128, cresta est, sentiero di discesa dal Freddone ( solo segni azzurri senza numerazione), strada sterrata per Passo Croce, sentiero n° 129 per Ponte Merletti


 

 

Classificazione:  EEA passaggi di II°
                         

 
Tempo di percorrenza:  Complessivamente 6 h
 
Acqua: Non presente sul percorso
 
Punti appoggio: Eventualmente i rifugi il  Robbio e La Quiete di Puntato ma fuori dal percorso
 
Traccia google heart

Scarica traccia gps (formato gpx) 
 

Periodo consigliato: primavera sino a metà autunno

 

Per questa escursione ci ritroviamo in nove e saliamo al monte Freddone, una montagna molte volte snobbata ma salendo dalla cresta sud estè veramente entusiasmante.
Ci inoltriamo sul versante nord nel fitto del bosco: freschi boschi di faggio, di carpino e di castagno secolari ci danno un pò di sollievo in questa caldissima e afosa giornata.
 Mentre saliamo attraverso i fusti maestosi degli alberi scorgiamo la grande parete nord del
Sumbra
Dopo circa 2 Km giungiamo al passo che conduce a Puntato scavalcando la cresta nord/est.
Oggi la nostra escursione ci porta su terreno molto più impegnativo e dal passo ci dirigiamo decisamente verso destra, verso la cresta nord est del monte Freddone
.
Iniziamo prendendo una traccia di sentiero che ben presto segue un primo filo di cresta e camminiamo su lastroni spesso rivolti a taglio. Usciamo dal bosco per percorrere salite ripide su lisci lastroni e rocce erose dagli agenti atmosferici.
Man mano che saliamo la visuale si apre sempre più e adesso spazia dagli Appennini, al vicino gruppo delle Panie, Poco lontano, si fa per dire, il lago artificiale dell'Isola Santa, sotto di noi l'alpeggio di Puntato.
La calura ci fa sudare non poco, lo sforzo per arrampicarci si quassù è notevole, siamo quasi sempre su secondo grado, non che non ci siamo appigli ma la salita è lunga e il fiato si fa corto, la rara vegetazione viene ingentilita da sassifraghe, Sempre Vivo in fiore, margherite ecc.

Giungiamo ad una prima ante cima e ci illudiamo di esser giunti in vetta ma ancora dobbiamo percorrere almeno un'altra salita; fa caldo veramente. Ripartiamo dalla Forcella, alle nostre spalle il Sumbra che domina tutta la vallata della Turrite Secca sembra che ci osservi e guarda cosa facciamo sorvegliando
che si rispetti questo splendida montagna sorella minore di quelle che la circondano.
Eccoci abbiamo percorso un'altra cima tra rocce e passaggi esposti ma si nota, adesso, la vetta che ormai è
vicina percorriamo gli ultimi metri su cresta, facendo attenzione a non scivolare sul paleo, un'ultima corta salita ed eccoci siamo in vetta, sono passate tre ore dalla partenza.
Il Freddone non tradisce le aspettative in quanto punto panoramico e, nonostante la bassa quota, lo sguardo abbraccia tutte le montagne più importanti della parte centro meridionale della catena
, su tutti domina la scena la marmorea parete sud del Sumbra, ben visibile anche il Fiocca col suo inconfondibile bosco del Fato nero; più lontane, sempre verso nord, scorgiamo le Apuane più settentrionali; a sinistra salutiamo l’Altissimo e il Mar Tirreno; a sud il Corchia chiude la vista, mentre a sud-est occhieggiano Pania della Croce e Pizzo delle Saette. Ben visibili anche l’alpeggio di Puntato, il paesino abbandonato di Col di Favilla ed il lago di Isola Santa. Ad est la catena appenninica chiude l’orizzonte.
Siamo rimasti circa una mezz'ora e poi anche se a malincuore siamo ridiscesi dal sentiero normale che scende a Focionboli.
 Il sentiero parte dal versante sud est, bisogna fare attenzione ad individuarlo perché non molto evidente, più in basso diventa più evidente e anche segnato da bolli rossi.
Proseguiamo in un bellissimo bosco di faggi, un occhio se tante volte qualche fungo avesse avuto la creanza di crescere proprio qui, ma non siamo stati fortunati. Nello scendere bisogna fare attenzione al folto manto di foglie secche che ci inducono in alcuni scivoloni.
Usciamo dal bosco e percorriamo un tratto su paleo, anche questo estremamente scivoloso, il sentiero termina in prossimità di una marginetta che dà su una strada sterrata che corrisponde al sentiero n°11 che scende all'alpeggio di Puntato . Noi prendiamola strada verso destra ( in salita) e giungiamo a Fociomboli da dove prendiamo la strada che scende sino a Passo Croce, giungiamo alla prima curva dove di solito vengono parcheggiate le auto, da qui prendiamo il sentiero n° 129 per Campanice e Ponte Merletti.
All'inizio del sentiero c'è una marginetta e ci fermiamo qui per pranzare, naturalmente quando c'è Bruno il pranzo poi termina con un buonissimo caffè con la moca.
Ma riprendiamo il cammino e rientriamo nel folto bosco di faggi e scendiamo agevolmente sino ad entrare nel vialetto che conduce a Campanice, preannunciato da siepi di bosso.
L'alpeggio di Campanice si adagia sulle pendici meridionali del monte Freddone alto 1487 metri, chiamato dai locali Paglino.
Frazionato nei raggruppamenti di casupole di Pian di Mela, del Lanzino, del Togno, l'alpeggio sembra ruotare intorno ad un epicentro ideale formato dall'Oratorio dedicato a San. Giovanni Battista.
L'Alpe di Campanice è ormai abbandonata e le antiche abitazioni sono cadenti, l'antico oratorio è stato invece restaurato e portato a nuova vita nel 1997.
Si racconta che nei primi anni del XX secolo in una sera di estate le donne mettessero un chiaro di uovo in un bicchiere di acqua e che questo, lasciato tutta la notte sulla finestra, fosse letto al mattino per presagire come sarebbe andato l'anno venturo. ( questa ultima descrizione dal sito www.versilia.org/seravezza-stazzema/alpeggi.htm)
Proseguiamo attraversando quello che era il piccolo centro fiancheggiato da ruderi e ci dirigiamo verso Ponte Merletti; fiancheggiamo un torrente sino ad incrociare il sentiero n° 10, per Passo di Fordazzani, tralasciamo quest'ultimo e riprendiamo  il sentiero, sentiero che diventa più largo trasformandosi pian piano in sterrata;  in un'ultima discesa siamo a Ponte Merletti.
Ecco siamo alle auto, l'escursione è terminata, ci salutiamo e ci diamo il solito appuntamento alla prossima e via chi verso la Versilia e chi verso Montecatini attraverso la Garfagnana.
 

Foto escursione

Se vuoi unirti a noi apuano@email.it